• +39 3282143656
  • +39 0510516060
  • info@ilcontabile.com
  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Lavora con Noi
Il Contabile Logo
  • Servizi Gratuiti
    • Prima Consulenza
    • Apertura Partita Iva
    • Cambio del Consulente
    • Fatturazione Elettronica
  • Servizi Business
    • Contabilità
    • Consulenza del lavoro
    • Gestione fiscale europea
    • Internazionalizzazione
    • Registrazione Marchio d’Impresa, Logo aziendale
    • Successioni
    • Invio Pratiche Telematiche
    • Consulenza Personalizzata
  • Prodotti
    • Gestione Contabile
    • Consulenza del Lavoro
    • Apertura Attività
    • Registrazione Marchio
    • Servizi Una Tantum
      • Atti Societari
      • Dichiarativi
      • PEC, Firma digitale, Visure
      • Società Estere
      • Varie
  • News
  • Registrati
0
Menu principale ITA
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
LoginRegistrati

Problema di liquidità regime OSS – Credito IVA

28/12/2021
Categories
  • Oss, Ioss e Moss
Tags
  • Iva a credito oss
Credito Iva, Regime OSS

Credito Iva, Regime OSS

A quasi sei mesi dalla sua introduzione  analizziamo il problema della liquidità del regime OSS. Problema che molti venditori online hanno riscontrato o potrebbero riscontrare in futuro.

Il credito IVA e problema di liquidità nel regime OSS .

Partiamo da due aspetti fondamentali del regime OSS

  • Il regime OSS permette di evitare la registrazione ai fini IVA nel paese di destino della merce quando si supera il valore di 10 mila euro di vendite annue totali nell’Europa Unionale.
  • Per le vendite effettuate tramite il regime OSS non vi è obbligo di emissione della fattura.

 

Prima di continuare e spiegare come nasce il credito IVA da recuperare, spieghiamo come funziona l’iva sulle vendite verso l’estero. Parliamo di beni dato che per i servizi si applicano regole differenti.

  1. Vendite verso soggetti passivi (cioè dotati di partita iva) stabiliti in un paese non europeo: non si applica iva ai sensi dell’art. 8 del decreto iva dato che si è in presenza di una esportazione.
  2. Vendite verso soggetti privati stabiliti in un paese non europeo: non si applica iva sempre perché si è in presenza di una esportazione.
  3. Vendite verso soggetti passivi stabiliti all’interno del territorio dell’Unione: la transazione non è imponibile ai fini iva ai sensi dell’art. 41 del D.L. 331/1993.
  4. Vendite verso soggetti privati stabiliti nell’Unione Europea. In tal caso distinguiamo due ulteriori situazioni:
  • Vendite unionali totali sotto i 10 mila euro – si applica iva italiana
  • Vendite unionali totali sopra i 10 mila euro – si applica l’iva del paese di destino e la via più breve per versarla all’erario di quel paese è quella che transita attraverso il regime OSS.

E qui torniamo al buco nero invisibile nascosto nel regime OSS.

Banalizziamo il tutto con un esempio così da rendere il tutto più chiaro.

Immaginiamo un venditore e-commerce stabilito in Italia che vende in tutta Europa attraverso il regime OSS.

Egli acquisterà la merce in Italia pagando iva sugli acquisti e tale iva diverrà un credito verso l’erario.

In seguito alla vendita dovrà

  • versare l’iva in Italia per le vendite locali (che non transitano dall’OSS perché la merce viene spedita dall’Italia e resta in Italia).
  • versare l’iva in ogni paese dell’Unione Europea in cui ha inviato la merce e lo farà attraverso il portale OSS.

Ma la sola parte di iva che potrà compensare con quella sugli acquisti è l’iva dichiarata per le vendite italiane (che non transitano dall’OSS). Di qui nasce il problema di liquidità per chi applica il regime OSS. L’iva dichiarata negli altri paesi non è compensabile perché non supportata da un documento contabile. Infatti non vi è obbligo di emissione della fattura.

L’enorme credito, ed il conseguente problema di liquidità, che scaturisce dagli acquisti potrà essere recuperato solo successivamente e non contribuirà alla formazione del plafond. Quindi resta negata anche la possibilità di acquistare in esenzione in qualità di esportatore abituale. E’ quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 802 del 2021.

Per maggiori informazioni contattateci

Related posts

Comunicazioni Oss - Tardivi pagamenti

Comunicazioni Oss - Tardivi pagamenti

04/01/2022

Comunicazioni OSS dalla Francia – Tardivi pagamenti


Read more

Contatti

  • Telefono: +39 051 051 6060
  • WhatsApp: +39 328 214 3656
  • Fax: +39 02 928 53277
  • Email: info@ilcontabile.com
  • PEC: documenti@pec.ilcontabile.com

Servizi

  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Tutti i Servizi

Link utili

  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
© Copyright 2023 C&P Consulting Srl - P.IVA 02699890733
Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Cambia le Preferenze Cookie
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
0Menu principale ITA
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Lavora con Noi
  • WhatsApp
  • +39 051 051 6060
  • Email