• +39 3282143656
  • +39 0510516060
  • info@ilcontabile.com
  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Lavora con Noi
Il Contabile Logo
  • Servizi Gratuiti
    • Prima Consulenza
    • Apertura Partita Iva
    • Cambio del Consulente
    • Fatturazione Elettronica
  • Servizi Business
    • Contabilità
    • Consulenza del lavoro
    • Gestione fiscale europea
    • Internazionalizzazione
    • Registrazione Marchio d’Impresa, Logo aziendale
    • Successioni
    • Invio Pratiche Telematiche
    • Consulenza Personalizzata
  • Prodotti
    • Gestione Contabile
    • Consulenza del Lavoro
    • Apertura Attività
    • Registrazione Marchio
    • Servizi Una Tantum
      • Atti Societari
      • Dichiarativi
      • PEC, Firma digitale, Visure
      • Società Estere
      • Varie
  • News
  • Registrati
0
Menu principale ITA
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
LoginRegistrati

Obblighi di trasparenza e di pubblicità

30/12/2021
Categories
  • Ultimi Adempimenti Obbligatori
Tags
  • Obblighi di trasparenza e di pubblicità
Obbligo di comunicazione della prestazione occasionale

Obbligo di comunicazione della prestazione occasionale

Scadenza adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità per gli aiuti ricevuti dalla pubblica amministrazione.

Il giorno 31 dicembre 2021 scadono i termini per gli adempimenti degli obblighi di trasparenza e di pubblicità per tutti i soggetti che nel corso del 2020 abbiano ricevuto da parte della pubblica amministrazione sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e ogni vantaggio economico di entità superiore ai diecimila euro.

Il termine solito per l’adempimento di tale obbligo è il 30 giugno dell’anno successivo alla percezione degli aiuti, secondo il principio di cassa. Per il 2021 la scadenza è il giorno 31 dicembre.

Tale obbligo fu introdotto dalla Legge del 4 agosto 2017 n. 124  commi 125-129 dell’art. 1. Tale legge è nota come la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.

Lo scopo della legge è di garantire una maggiore trasparenza nel sistema delle relazioni finanziarie tra i soggetti pubblici e gli altri soggetti.

Destinatari

I destinatari dell’obbligo di trasparenza e di pubblicità degli aiuti ricevuti sono indicati nel comma 125 della succitata legge:

  • Associazioni di protezione ambientale carattere nazionale o quelle presenti in almeno cinque regioni nonché i soggetti di cui all’art. 137 del d. lgs 206 del 2005;
  • Associazioni, Onlus e fondazioni;
  • Imprese
  • Cooperative sociali.

Tale soggetti sono obbligati a fornire informazioni circa le sovvenzioni, i sussidi, i contributi o ogni altro aiuto in denaro o in natura non aventi il carattere delle generalità e ricevuti dalla pubblica amministrazione.

L’obbligo di trasparenza e pubblicità nasce in capo ad un soggetto quando si manifestano congiuntamente due condizioni:

  1. Abbia ricevuto un vantaggio economico dall’amministrazione pubblica o da un ente ad essa equiparato;
  2. Tale vantaggio abbia un valore superiore ai diecimila euro.

Il carattere della non generalità degli aiuti ricevuti dovrebbe escludere tanto gli aiuti definiti “de minimis” cioè di importo tale da non pregiudicare l’equilibrio della concorrenza sia gli aiuti indicati nel “Temporary framework for State aid measures to support the economy”, cioè gli aiuti stanziati dalla UE a tutela dei danni per il COVID.

Vi sono due modi per pubblicizzare il contributo ricevuto:

  1. Le società obbligate alla redazione del bilancio pubblicano tali informazioni nella nota integrativa.
  2. I soggetti non tenuti alla presentazione del Bilancio o comunque della nota integrativa pubblicano le informazioni sull’aiuto ricevuto sul proprio sito internet oppure su quello della propria associazione di categoria.

E’ importante che tale pubblicità sia quindi accessibile al pubblico.

Sanzioni

La sanzione prevista in caso di mancato adempimento dell’obbligo di trasparenza e di pubblicità consiste nella:

  • Applicazione di della sanzione pari all’1 per cento degli importi ricevuti con un minimo di 2000 euro;
  • Obbligo di pubblicazione delle informazioni omesse entro 90 giorni dalla contestazione;
  • Obbligo della restituzione dell’intero contributo se la pubblicazione non dovesse avvenire entro i 90 giorni dalla contestazione.

Per maggiori informazioni contattateci

Related posts

Obbligo di comunicazione della prestazione occasionale

Obbligo di comunicazione della prestazione occasionale

06/01/2022

Obbligo di comunicazione della prestazione occasionale


Read more

Contatti

  • Telefono: +39 051 051 6060
  • WhatsApp: +39 328 214 3656
  • Fax: +39 02 928 53277
  • Email: info@ilcontabile.com
  • PEC: documenti@pec.ilcontabile.com

Servizi

  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Tutti i Servizi

Link utili

  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
© Copyright 2023 C&P Consulting Srl - P.IVA 02699890733
Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Cambia le Preferenze Cookie
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
0Menu principale ITA
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Lavora con Noi
  • WhatsApp
  • +39 051 051 6060
  • Email