Questo servizio ti permette di presentare il Modello Unico per Persone Fisiche esclusivamente in merito ai redditi non provenienti da attività professionali o commerciali.
La gestione separata INPS è una tipologia di contribuzione previdenziale che spetta ad alcune categorie di attività senza cassa ovvero i titolari di Partita IVA come i liberi professionisti che non possono iscriversi ad una casa previdenziale legata alla propria categoria professionale (medici, avvocati, architetti ecc.)
L’iscrizione alla gestione separata INPS deve essere completata entro 30 giorni dall’attivazione della partita iva o dal momento in cui ne scatta l’obbligatorietà , nel caso per esempio di prestazioni occasionali.
La percentuale di contributi da versare alla gestione separata varia a seconda della categoria a cui appartiene il lavoratore. Per i liberi professionisti l’aliquota è al momento pari al 26,23% dell’utile.
Una volta completata l’iscrizione, il contribuente dovrà provvedere al saldo del versamenti con il sistema dei saldi e degli acconti con le seguenti scadenze:
Affidandoci la gestione contabile della tua attività il nostro commercialista dedicato si occuperà di completare il calcolo contributivo ed inviarti i modelli per i pagamenti.
La pratica di iscrizione alla gestione separata INPS viene compilata generalmente in 3 o 4 giorni lavorativi.
La cessione di quote societarie è un contratto con il quale un socio cede la propria quota sociale a un altro socio oppure a un terzo estraneo.
Hai bisogno di chiarimenti in merito alla contabilità o consulenza del lavoro? Richiedi il supporto online dei nostri consulenti.
Questo servizio ti permette di presentare il Modello Unico per Persone Fisiche esclusivamente in merito ai redditi non provenienti da attività professionali o commerciali.