• +39 3282143656
  • +39 0510516060
  • info@ilcontabile.com
  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Lavora con Noi
Il Contabile Logo
  • Servizi Gratuiti
    • Prima Consulenza
    • Apertura Partita Iva
    • Cambio del Consulente
    • Fatturazione Elettronica
  • Servizi Business
    • Contabilità
    • Consulenza del lavoro
    • Gestione fiscale europea
    • Internazionalizzazione
    • Registrazione Marchio d’Impresa, Logo aziendale
    • Successioni
    • Invio Pratiche Telematiche
    • Consulenza Personalizzata
  • Prodotti
    • Gestione Contabile
    • Consulenza del Lavoro
    • Apertura Attività
    • Registrazione Marchio
    • Servizi Una Tantum
      • Atti Societari
      • Dichiarativi
      • PEC, Firma digitale, Visure
      • Società Estere
      • Varie
  • News
  • Registrati
0
Menu principale ITA
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
LoginRegistrati

Comunicazioni OSS dalla Francia – Tardivi pagamenti

04/01/2022
Categories
  • Oss, Ioss e Moss
Tags
  • Oss tardivi pagamenti in francia
Comunicazioni Oss - Tardivi pagamenti

Comunicazioni Oss - Tardivi pagamenti

E’ sempre più il numero dei soggetti che ci chiama per un consiglio per delle comunicazioni OSS dalla Francia.

Con tali comunicazioni il fisco francese esorta a pagare la somma di denaro corrispondente a quanto dichiarato con la prima dichiarazione OSS.

La prima scadenza per la dichiarazione OSS era il giorno  31 ottobre 2021.

Regime OSS

Ricordiamo brevemente come funziona il regime OSS.

Consideriamo l’esempio di un soggetto passivo italiano, stabilito in Italia, che ha come attività principale le vendite online.

I suoi acquirenti sono tutti soggetti privati, alcuni dei quali residenti in Italia, altri residenti in altri paesi Membri dell’Unione Europea.

  • Merce acquistata da un soggetto privato che parte da un magazzino Italia e resta in Italia. La  transazione non viene dichiarata attraverso la piattaforma OSS, ma attraverso le conosciute procedure standard utilizzate anche in passato. L’iva applicata è quella italiana.
  • Merce acquistata da un soggetto privato che parte da un magazzino Italia e viene inviata in un Paese dell’UE. Raggiunti i 10 mila euro di vendite globali in tutta Europa, tale transazioni viene dichiarata attraverso il portale OSS dell’Agenzia delle Entrate. L’iva applicata è quella del paese di destino.

Rispetto al passato, quindi, non è più necessario identificarsi ai fini iva in un paese terzo dell’Unione Europea, passaggio che era obbligatorio al raggiungimento di determinate soglie di vendita, ma si può gestire tutta l’iva direttamente dall’Italia.

Piattaforma OSS

L’Agenzia delle Entrate ha attivato una sezione sul proprio portale. Entrando nella propria area si può dichiarare, paese per paese, tutte le vendite effettuate durante un trimestre e la relativa IVA.

Concesse le necessarie autorizzazioni, sarà poi l’Agenzia delle Entrate a prelevare automaticamente la somma dovuta dal vostro conto corrente e ripartirla tra i vari paesi europei in base a quanto dichiarato.

Ciò significa che non è più necessario effettuare un bonifico estero come accadeva in passato ma si risolve tutto con un unico prelievo effettuato dall’Agenzia delle Entrate.

E’ capitato che alcuni soggetti non avessero autorizzato preventivamente l’Agenzia delle Entrate ad effettuare il prelievo oppure che non ci fossero i fondi sufficienti sul conto da cui prelevare l’iva. In questi casi è stata la stessa Agenzia delle Entrate ad informare l’utente con una lettera arrivata intorno alla metà di Novembre.

Lettere dalla Francia

Ma in questi giorni, come accennato, le autorità Francesi, e solo loro, stanno intimando di effettuare il pagamento dell’iva dichiarata attraverso il portale OSS e mai arrivata sul loro conto.

La nostra opinione è che si tratti di un errore e che non ci sia nulla di cui preoccuparsi se non quello di rispondere celermente alla richiesta ricevuta allegando la prova di avvenuto prelievo ed la dichiarazione OSS inviata.

Il fatto che le comunicazioni OSS arrivino solo dalla Francia  ci fa azzardare due ipotesi:

  1. La Francia sta facendo confusione e non riesce ad incrociare i pagamenti con le partite iva dei dichiaranti.
  2. L’Italia sti inviando i soldi su un conto francese errato.

Altrimenti le stesse richieste arriverebbero da un po’ tutta Europa. Sembra infatti strano che nulla sia arrivato dalla Germania, paese che in fatto di sanzioni su tardivi invii e/o pagamenti è probabilmente il paese più rapido di tutti.

Verificheremo nei prossimi giorni come tale situazione si svilupperà.

Per maggiori informazioni contattateci

Related posts

Credito Iva, Regime OSS

Credito Iva, Regime OSS

28/12/2021

Problema di liquidità regime OSS – Credito IVA


Read more

Contatti

  • Telefono: +39 051 051 6060
  • WhatsApp: +39 328 214 3656
  • Fax: +39 02 928 53277
  • Email: info@ilcontabile.com
  • PEC: documenti@pec.ilcontabile.com

Servizi

  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Tutti i Servizi

Link utili

  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
© Copyright 2023 C&P Consulting Srl - P.IVA 02699890733
Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Cambia le Preferenze Cookie
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
0Menu principale ITA
  • Servizi Gratuiti
  • Servizi Business
  • Prodotti
  • News
  • Guida al sito
  • Recensioni
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Lavora con Noi
  • WhatsApp
  • +39 051 051 6060
  • Email